Analisi Transazionale
In psicologia la transazione è l'unità base della comunicazione
fra due individui.
Una transazione si compone di due parti:
Stimolo: per esempio, l'individuo A dice a B: "Come va?"
Reazione: per esempio, l'individuo B dice a A: "Non c'è male"
L'analisi transazionale teorizza l'io come formato da tre strutture rappresentate graficamente
come una sola personalità, ovvero i tre Stati dell'Io, ognuno con le proprie funzioni:
1. Genitore (Esteropsiche)
2. Adulto (Neopsiche)
3. Bambino (Archeopsiche)
La comunicazione tra due individui può essere letta come una transazione (o scambio) tra stati
diversi o omologhi dei due io, quindi si parla nel primo caso di "transazioni incrociate" e nel
secondo di "transazioni complementari".
Ogni comunicazione avviene su due livelli che si influenzano reciprocamente:
il contenuto (il cosa si dice)
e la forma (il come lo si dice).
Si comunica secondo segnali verbali e non verbali e se il verbale è contraddetto dal non verbale, si ha una
incongruenza.
Ogni stato dell'Io ha connotazioni positive e connotazioni negative, a seconda che favorisca oppure
impedisca l'indipendenza della persona.