Atteggiamento Mentale
La tua mente è responsabile dei risultati che ottieni.
La PNL insegna a distinguere tra fatti e atteggiamenti, o giudizi nei confronti dei fatti. I fatti, cioè gli eventi della vita, sono come un territorio, una realtà che si trova sulla terra. Il modo di interpretare o giudicare i fatti però dipende da un atteggiamento soggettivo, da una realtà personale, ovvero dalla propria interpretazione dei fatti.
Per fare un esempio: un conto è l'Italia, un conto è la mappa che rappresenta l'Italia. Tutti noi abbiamo in mente non la realtà per quella che è (territorio), ma ciò che rappresenta la realtà (mappa). Le mappe si costruiscono secondo le nostre esperienze personali, gli stati d'animo, le diverse aspettative, ecc. Ognuno ha una sua mappa mentale, che prevede associazioni fra eventi e parole che li rappresentano. Questa mappa, secondo la programmazione neurolinguistica, è modificabile. Un esempio: un numero di telefono di 7 cifre non è lo stesso se le cifre vengono invertite, cioè i numeri sono sempre gli stessi, ma la persona che ci risponde al telefono, digitando l'uno o l'altro numero, non è sempre la stessa... Allo stesso modo, i nostri pensieri possono rimanere gli stessi, ma se concatenati in modo diverso, possono dare risultati diversi.
Cosa si propone la PNL: La PNL si propone dunque di modificare non solo le mappe mentali degli individui, ma anche il loro stile di comunicazione. Riprogettando le proprie mappe mentali si impara a sviluppare il giusto atteggiamento verso gli eventi esterni.