Capire il linguaggio del corpo

Come Capire il Linguaggio del Corpo

Ci sono diversi studi che stimano quanto la comunicazione sia verbale e quanto non verbale. Il linguaggio del corpo è molto importante per tanti aspetti della vita: sia per comunicare che per interpretare quello che gli altri dicono. Questa è una guida all’interpretazione del linguaggio del corpo, anche se alcuni passaggi sono più generali e in alcuni casi meno pertinenti; la postura per esempio è influenzata da problemi fisici, fatica, incidenti, ecc.

Passaggi

  1. Cerca di capire il significato degli sguardi.
  • Quando guardi negli occhi uno sconosciuto per strada, gli stai comunicando "Voglio conoscerti meglio."
  • Quando guardi le labbra delle persone, stai dicendo, "Mi sento a disagio a guardarti negli occhi" oppure "Vorrei baciarti."
  • Quando i tuoi occhi fissano una parte specifica del viso di una persona, stai dicendo, "Sono nervoso."
  • Quando guardi sempre da un'altra parte o distogli lo sguardo stai dicendo, "Non mi piaci."
  • Quando aggrotti il sopracciglio, stai dicendo, "ah davvero?"
  • Quando sollevi lo sguardo, stai dicendo, "Sto immaginando"
  • Quando socchiudi gli occhi, stai dicendo, "Non mi fido."
  • Quando guardi verso il basso, stai dicendo, "Sto pensando."
  • Quando spalanchi gli occhi, stai dicendo, "Sono meravigliata."

 

  1. Esprimersi tramite i gesti del visto.
  • Quando fai l'occhiolino, stai dicendo, "È il nostro segreto."
  • Quando sorridi impercettibilmente, stai dicendo, "Sono d'accordo con te."
  • Quando sorridi con i denti e socchiudi gli occhi, stai dicendo, "Sono molto felice."
  • Quando guardi costantemente per terra, vuol dire che non sei sicuro di te.
  • Quando sei accigliato, stai dicendo, "Mi sto annoiando/sono infelice."
  • Quando spalanchi la mandibola, stai dicendo, "Non ci credo."
  • Quando ti mordicchi il labbro superiore, stai dicendo, "Ci sto provando."

 

  1. Muovere la testa.
  • Quando stai a testa alta, stai dicendo, "Non mi da fastidio se la gente mi guarda."
  • Quando hai la testa bassa, stai dicendo, "Non voglio che la gente mi guardi."
  • Quando ti giri a guardare qualcuno, stai dicendo, "Mi piace guardarti."

 

  1. Cerca di capire il significato in base a come sono posizionate le gambe.
  • Quando tieni le gambe strette e chiuse, stai dicendo, "Sono una persona modesta."
  • Quando tieni le gambe molto distanti, stai dicendo, "Sono spavaldo."

 

  1. Posizione delle spalle.
  • Quando hai le spalle aperte e dritte, stai dicendo, "Vorrei incontrare nuove persone."
  • Quando hai le spalle chiuse e curve, stai dicendo, "Lasciami da solo per piacere."

 

  1. Cerca di capire il significato del contatto fisico.
  • Quando tocchi il braccio di qualcuno, stai dicendo, "Voglio starti vicino."
  • Quando tocchi qualcuno sulla vita/collo/volto, stai dicendo, "Sono fisicamente attratto da te."

 

Cerca di comprendere segnali generali.

  • Se sei teso, stai dicendo, "Non sono a mio agio."
  • Quando sei rilassato, stai dicendo, "Sono a mio agio."
  • Quando sei agitato, stai dicendo,"Vorrei fare qualcosa di più bello."

 

Consigli

  • È sempre meglio apparire rilassato perché nessuno vuole stare con qualcuno che si sente a disagio.
  • Leggi questi segnali. Se chi parla lo fa con le mani in tasca potrebbe volerti dire "Sono a mio agio ma non completamente". Se parla con i palmi delle mani in alto, allora hai una buona possibilità che lo sia. Se si morde le labbra o le inumidisce, vuole un bacio.
  • Se l’altra persona ti piace, apriti. Questo significa avere le mani sui fianchi, stare in piedi diritto, e mostrarsi felice e contento. Se ti trovi in gruppo, stai al suo fianco con le mani a penzoloni, di modo che l’altro possa prenderti la mano.
  • Se fai queste tutte cose, verrà interpretato in quanto tale. Per esempio, se un ragazzo ti guarda intensamente negli occhi e non ti conosce, ma ti sembra teso, ti sta mandando un segnale "Voglio conoscerti meglio, ma mi sento a disagio." Se invece ti guarda le labbra
  1. Vuole baciarti oppure
  2. gli piace il tuo sorriso
  3. hai qualcosa tra i denti.

A questo punto potresti rispondere socchiudendo gli occhi e guardando da un’altra parte, come per dire "Sono sospettosa, e non mi piaci."

Avvertenze

  • Nota bene: leggere il linguaggio del corpo è "quasi" una scienza. Sarebbe opportuno conoscere la persona abbastanza bene per capire come il suo corpo reagisce in certe situazioni. Se qualcuno indossa gli occhiali da sole ed è nuvoloso non significa necessariamente che stia nascondendo "qualcosa" o voglia sembrare figo. Se invece lo fa in spazi chiusi o nell’ascensore è probabile che si senta figo e vuole che gli altri lo notino. "Potrebbe" però anche significare che si sta riprendendo da una sbronza, oppure ha fatto la visita oculistica e ha messo gli occhiali da sole per proteggere gli occhi. Pensaci. I segnali atipici sono quelli da osservare.
  • Considera che il linguaggio del corpo non ha lo stesso significato in tutto il mondo! Per esempio in alcuni paesi è considerato maleducato guardare negli occhi la persona con cui si parla, e perciò non sempre indica disinteresse.
  • Alcune persone lo fanno per abitudine o per casualità. Per esempio le persone con la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) sono spesso irrequiete e insoddisfatte, ma questo non significa necessariamente che provino noia o disinteresse. Le persone affette dalla sindrome di Asperger fanno la maggior parte di queste cose senza sapere del significato che le persone normali e sane di mente associano invece al loro comportamento. Per esempio molte persone affette da autismo guardano le labbra di chi parla, e non gli occhi, oppure fissano alcune parti del viso della persona. Utilizza questa guida solo per interpretare i segnali non verbali.
  • L’arte del linguaggio del corpo può essere coltivata se utilizzata regolarmente nella vita di tutti i giorni. Ad ogni modo alcuni istinti sono naturali, e non è facile prendere in giro un attento osservatore.